Le best practice della cybersecurity per i Managed Service Provider al centro del Webroot Italy

0
Letto 5.009 volte

L’epidemia di ransomware degli ultimi anni ha rimesso al centro dell’attenzione il tema della sicurezza delle reti e il ruolo cruciale di chi si occupa di IT.

E così anche l’antivirus, ridotto ormai da tempo a una semplice commodity, ha riacquistato valore nel mercato. Ed è tornato a essere uno mezzo attraverso il quale fare business.

Il 10 aprile a Milano, nel corso di “Webroot Italy“, gli speaker dell’evento hanno illustrato come Webroot, l’antivirus di nuova generazione che protegge in tempo reale gli endpoint da virus, malware e attacchi zero-day senza aggiornamento delle firme, possa rappresentare un’ottima opportunità di crescita per i fornitori di servizi IT sia per le caratteristiche intrinseche sia per i margini che se ne possono ricavare.

Un antivirus all’avanguardia e senza firme come Webroot, consente infatti di:

  • proteggere in tempo reale i sistemi dei clienti grazie a tecnologie di machine learning che operano nel cloud.
  • Non rallentare le macchine dei clienti con software pesante e continui update.
  • Risparmiare tempo azzerando i costi di gestione e installazione, in quanto non ci sono server e console da installare nelle reti da proteggere.
  • Ottenere buoni margini ricorrenti, grazie al licensing e alla console di gestione che abbracciano il modello di successo dei Managed Service Provider.

L’agenda

Le sessioni della mattina, dedicate a chi non usa ancora la soluzione, hanno offerto ai presenti un’overview sia commerciale sia tecnica sul prodotto. A parlare sono stati gli utenti stessi con il loro punto di vista neutrale e disinteressato.

Nel pomeriggio hanno avuto spazio le sessioni dedicate anche a chi usa già Webroot.

Ci sono stati interventi di più ampio respiro dedicati al tema della sicurezza e altri focalizzati sulla soluzione. Dalla recente acquisizione da parte di Carbonite ai sistemi di sicurezza sviluppati in casa Webroot per fronteggiare gli attacchi più moderni.

Non sono mancati accenni alla roadmap di prodotto con l’intervento di esperti di sicurezza e figure di spicco del management di Webroot.

Se vuoi scoprire di più su quello che è successo a Webroot Italy 2019 e vuoi avere informazioni sull’edizione 2020, scrivi a [email protected]!