Sempre più aziende di ogni dimensione e settore si dotano di sistemi IT che necessitano di essere gestiti da MSP (Managed Service Provider) o IT Service Provider.
Ma le figure tecniche specializzate sono merce sempre più rara e costosa di questi tempi, per cui un fornitore di servizi IT si trova spesso a:
- prendere nuovi clienti senza poterli effettivamente gestire, con conseguenti danni sia per i clienti che per chi gestisce l’IT;
- non crescere più come azienda e venire divorato da chi cerca di espandersi sul mercato.
Fortunatamente esistono dei software di Remote Monitoring and Management (RMM) che permettono a un MSP di gestire l’infrastruttura IT delle aziende in modo migliore, aumentando l’efficienza e impiegando molto meno tempo, in questo modo i tecnici potranno gestire più clienti senza dover lavorare la notte.
Con questi software un fornitore di servizi IT può:
- risparmiare tempo;
- svolgere le attività in modo automatico, senza la tua presenza;
- fare monitoraggio;
- sapere cosa succede nelle reti;
- aumentare la sicurezza dei tuoi clienti;
- …
In sintesi l’RMM è un unico strumento per fare tutto, che permette a chi si occupa dei sistemi IT delle aziende di visualizzare e gestire tutte le macchine di tutti i clienti nello stesso posto. Utile? Direi quasi indispensabile.
Sei un fornitore di servizi IT? Se non utilizzi ancora un software RMM (o se hai cominciato a farlo da poco) probabilmente in questo momento ti starai chiedendo “tutto molto bello, ma io come faccio a partire con questo strumento?”.
Ne abbiamo parlato durante un webinar: richiedi la registrazione video all’indirizzo [email protected]!