SimplySecure, la piattaforma cloud di encryption e sicurezza, arriva in Italia: scoprila a Milano e Vicenza

0
Letto 2.075 volte
beachhead

Viviamo in un periodo storico in cui qualsiasi informazione è memorizzata in un file: documenti, email, fatture, applicazioni, liste clienti e qualsiasi altro tipo di dati.

Tutto il business di ogni azienda poggia sui file: ma ti sei mai fermato a riflettere su come proteggiamo i file e i dati?

La protezione, oggi, richiede un approccio multilivello: ci vuole il backup,  il firewall,  l’antivirus….ma forse ci sono dei casi in cui i dispositivi, soprattutto quelli mobili, sono ancora scoperti.

Se sei un fornitore di servizi IT, che cosa fai se:

  • rubano il portatile a un cliente? Come puoi impedire che occhi indiscreti abbiano accesso ai suoi file?
  • Il tuo cliente lascia lo smartphone in treno o su un taxi, come puoi accertarti che i suoi dati siano al sicuro?
  • Più persone usano lo stesso computer, come ti assicuri che ogni utente veda solo i propri dati?
  • Un tuo cliente lascia in giro una chiavetta USB con informazioni importanti o, peggio ancora, sensibili, come lo proteggi?

Achab ha appena portato in Italia la soluzione per gestire queste situazioni in modo semplice e centralizzato: Beachhead SimplySecure.

Beachhead SimplySecure è la prima piattaforma cloud che permette di erogare servizi di crittografia e sicurezza per PCserverMac e dispositivi mobili da una singola console, il tutto con un licensing a misura di Managed Service Provider.

La console permette di attivare delle restrizioni di accesso a un dispositivo rubato o smarrito, le quali possono includere la cancellazione dei dati, la revoca dell’autenticazione, il rifiuto (o il ripristino) dell’accesso ai dati, l’arresto del sistema.

Utilizzando SimplySecure potrai garantire una maggiore sicurezza ai tuoi clienti offrendo un
servizio completo di gestione dei loro dispositivi da remoto. Inoltre questa soluzione potrà essere per i clienti anche un valido supporto per rispettare la compliance con il GDPR proprio perché la crittografia protegge i dati anche in caso di eventuale data breach.

Se ti occupi di IT e vuoi saperne di più, ti invito a partecipare a una delle due tappe italiane dedicate alla soluzione: