mercoledì, Settembre 27, 2023

Certificazioni per Fibra Ottica e reti cablate CAT5 e CAT6

AreaNetworking.it
AreaNetworking.ithttps://www.areanetworking.it
AreaNetworking.it è tra i principali e più storici media italiani del settore ICT. Nato nel 2003 per opera di Federico Lagni, l'attività del gruppo è sia online - con il portale rivolto a figure professionali ICT (IT Manager, CTO, Security Specialist, Datacenter Engineer, etc) - sia offline con l'organizzazione delle più importanti conferenze italiane su temi tecnologici.
<Enrico> Buongiorno
<Enrico> nessuno mi sa dare una diritta su un paio di certificazioni?
<Enrico> vorrei avere informazioni sulla certificazione per la fibra e per la rete cablata cat 5/6
<Enrico> vorrei sapere un’attimo come fare a prenderle, sono interessato per la mia azienda
<Marco> Enrico: siete elettricisti?
<Enrico> Marco: abbiamo A B C D G
<Enrico> come lettere
<Marco> ci sono parecchie certificazioni di cablaggi
<Marco> Enrico: non so cosa significhi, non conosco la regolamentazione per questo settore
<Enrico> Md: sono le leggi per “operare” tipo la lettere A e B sono le leggi 46 del 1990
<Marco> Enrico: lo so, ma non so cosa significa ciascuna categoria
<Enrico> che ti permette di certificare impianti elettrici, di scariche elettrostatiche e anche di tutti i tipi di antenne
<Marco> Enrico: comunque, inizia a parlarne con i vostri fornitori, in genere ogni grosso produttore di materiale ha la sua certificazione
<Enrico> Md: si certo, noi abbiamo i nostri fornitori che fanno queste cose, ma vorrei diventarlo io come azienda proprio
<Enrico> Md: il nostro fornitore di materiale ci certifica tutto già
<Enrico> Md: purtroppo non so nemmeno dove potrei andare a sentire per queste cerficazioni … nemmeno delle informazioni
<Marco> Enrico: allora saltate lui e parlate con chi produce il materiale che intendete usare
<Enrico> Md: ho mandato una mail per quanto riguarda la fibra ottica
<Enrico> l’apparato in questione è questo
<Enrico> http://www.fujikura.co.uk/pdf/fibre_splicers_FSM-60Sdatasheet.pdf
<Marco> “certificazione” significa che tu certifichi che il lavoro è fatto a regola d’arte esattamente come se certificassi un quadro
<Marco> in questo caso devi misurare ciascun cablaggio e documentare che rispetta le specifiche
<Enrico> esatto
<Enrico> questa certificazione intendo io
<Marco> Enrico: lo splicer non c’entra molto, per certificare una fibra di serve un OTDR
<Marco> e stessa cosa per il rame (senza la O…)
<Enrico> Md: si, ma devi ancha fare i cablaggi …
<Enrico> devi anche “attestare” la fibra
<Enrico> la macchina suddesta costa molti soldi
<Enrico> però se vuoi lavorare bene devi anche investire bene
<Enrico> come per le reti cat 5/6
<Enrico> qualcuno dice che basta solo comprare la macchina
<Enrico> altre persone dicono che serve fare anche un corso
<Marco> le giunte puoi anche farle con una macchina manuale, con quella automatica fa praticamente tutto da sola
<Enrico> per quanto rigruara l’attestazione
<Marco> basta tagliarla e grattare il rivestimento e poi fa tutto da sola
<Enrico> della fibra
<Enrico> è la macchina sopracitata
<Enrico> sisi
<Enrico> ma se vuoi lavorare
<Marco> più che altro faresti bene a imparare la teoria…
<Enrico> ti serve, non trovi?
<Enrico> certo
<Enrico> per questo sono venuto a chiedere
<Enrico> se c’erano dei corsi
<Enrico> o robe cosi
<Marco> dipende, se fai una giunta alla settimana puoi anche imparare a fare le giunte a mano
<Enrico> non so .. ora ho un grosso lavoro da fare
<Marco> nota che oltre allo splicer di serve anche un ODTR e pure lui costa parecchio
<Enrico> andiamo sui 20.000 tutto circa
<Enrico> comunque grazie mille

Articoli correlati

Il caso “Medusa Ransomware”

I ransomware stanno diventando sempre più una minaccia di rilevanza importante, quasi da non far dormire sonni tranquilli ad aziende sia pubbliche che private,...

Digital Transformation


 

Noleggia una Tesla per il tuo evento ICT!

Categorie