sabato, Dicembre 9, 2023

Appunti CCNA

andrea.calo
andrea.calo
network engineer

Introduzione

Vorrei condividere con tutta la community i miei appunti, scritti durante lo studio della CCNA. Gli appunti sono dei piccolissimi promemoria su argomenti o termini “chiave” che potrebbero comparire nelle domande in fase d’esame. Spero che a qualcuno possano risultare utili. Ripeto: sono solo dei promemoria, quindi non sono utilizzabili per imparare nuovi argomenti. Alcuni sono scritti in inglese perchè mi veniva più semplice scriverli ricopiandoli direttamente dai testi o dalle spiegazioni di alcune domande. Mi scuso anche se troverete frasi contratte o non scritte in un italiano perfetto, ma capite bene che mentre ripetevo o verificavo le domande di test, mi segnavo questi appunti in maniera rapida.

EIGRP

  • solo Cisco;
  • hybrid;
  • max hop count 224;
  • internal Eigrp AD 90;
  • external Eigrp AD 170;
  • supporta IP/IPX/APPLETALK;
  • Metrica 32bit utilizzando Delay e Bandwidth;
  • In RAM c’è routing, topology e neighbor table;

ICMP

  • send redirect;
  • parla solo con il SENDER;
  • non notifica cambiamenti della rete

ROUTE POISONING

  • router set a unreachable metric if the link is down

TRIGGERED UPDATES

  • insieme agli HOLDDOWN avvertono i NEIGHBORS di un cambio nella rete

ROUTER(CONFIG)#TFTP-SERVER FLASH:

  • setta un router come server TFTP così un altro router può copiarsi l’IOS

ROUTER(CONFIG)#BOOT TFTP IOS-NAME TFTP-ADDRESS

  • setta il caricamento dell’IOS da un server TFTP

ROUTER(CONFIG)#BOOT SYSTEM ROM

  • setta il caricamento dell’IOS dalla ROM

ADVANCED-EDITING

  • disponibile in tutti i router nella modalità EXEC

PPP AUTENTICATION CALLIN

  • solo le chiamate entranti inizieranno una sessione PPP

PING 127.0.0.1

  • test per verificare il funzionamento del TCP/IP

FASTETHERNET

  • standard IEEE802.3U e CSMA/CD

SWITCH 2950

  • supporta solo 802.1q

BANDWIDTH AVAILABITY

  • bandwidth is used when SNMP works; Bandwidth is finite

CONGESTION

  • addition of HUB; amount of ARP and IPX SAP;

GIGABIT ETHERNET

  • standard 802.3ab; 802.3z

AFTER COLLISION

  • interesting hosts wait a delay time before transmitting

CROSSTALK

  • NEXT;
  • FEXT;
  • PSNEXT

PROXY ARP

  • usato dal router per rispondere ad un ARP REQUEST verso un host remoto

JAM SIGNAL

  • avverte tutti gli host dell’avvenuta collisione

ETHERNET TECHNOLOGY

  • use a logical bus

OSPF DR-BDR

  • eletto solo su reti brodcast multiacces e non-brodcast multiaccess

KEEPALIVE

  • ricevuti da un router remoto, se non avviene LINE PROTOCOL is DOWN

IS-IS

  • link-state routing protocol
  • 115 AD

NON CONTIGUOS NETWORK

  • classless
  • VLSM

OSPF

  • HELLO messagges every 10 seconds;
  • Floods full updates every 30 minutes;
  • non ha max hop count essendo un link-state;
  • la metrica è data dalla formula 100.000.000/bandwidth;
  • hello packet multicast ip is 224.0.0.5; AD 110

IGRP

  • send complete update every 90 seconds;
  • AD 100;
  • metric based on bandwidth e delay

OSPF PROCESS ID

  • local significant;
  • server per distinguere più processi OSPF sullo stesso router

OSPF TOPOLOGY DB

  • LSA sono usati per gestire e aggiornare il topology database

SPANNING TREE PATH COST

  • IEEE 802.1D assign by default a port cost based on bandwidth

SHOW IP OSPF INTERFACE

  • visualizza il DR e il BDR presente sul segmento

SHOW IP PROTOCOL

  • mostra lo stato corrente e i parametri dei routing protocols attivi

OSPF NEIGHBOR ADJACENCY

  • interfacce nella stessa area;
  • stessi valori per HELLO e DEAD

REPLY FROM <<IP>> TTL EXPIRE

  • significa che c’è un routing loop in the network

DUPLEX MISMATCH

  • avviene su SWITXH e NIC connesse, causa rallentamenti, intermittenza e perdita di comunicazione

RUNTS

  • sono pacchetti scartati perchè inferiori al medium’s minimum packet;
  • si vedono nello show interface <interf> sono causati da collisioni;
  • nic failure;
  • ISL e 802.1q

ERASE STARTUP

  • cancella la startup-config

DHCP

  • usa l’UDP;
  • il discovery messagge is FF-FF-FF-FF-FF-FF

802.11b

  • trasmette a 11Mbps

FLOW CONTROL

  • buffer, window, congestion avoidance

MAC ADDRESS

  • creato dal produttore della NIC;
  • utilizzato come parte della configurazione di IPX/SPX

OUI

  • i primi 32byte del MAC; identifica il produttore e sono assegnati dall’IEEE

TCP/IP stack

  • Application, host-host, internet, network access

TCP

  • HTTP, FTP, SMTP

UDP

  • DHCP, SNMP, TFTP;
  • non gestisce l’ordine di ricezione;
  • Inoltra il segmento a livello superiore non appena lo riceve

DNS

  • lavora sia su TCP che con UDP;
  • TCP per zone exchange;
  • UDP per resolve name

IP SUBNET-ZERO

  • comando globale per accettare reti 0

CTRL+C

  • esce dalla modalità SETUP MODE

ROUTER(CONFIG-ROUTER)PASSIVE-INTERFACE <Int>

  • fissa l’interfaccia in stato passivo

RIP

  • AD 120

SUCCESSOR ROUTE

  • in EIGRP il path migliore.
  • E’ conservato nella routing table e nella topology table

FEASIBLE SUCCESSOR

  • si trova nella topology e serve come backup delle successor route

OSPF AREA

  • backbone area is called area 0;
  • tutte le aree devono essere connesse all’area 0

STP

  • before converging no data is forwarded;
  • le porte possono essere in block,list,learn,disable;
  • Per impostare un root bridge settare la priorità più bassa rispetto agli altri si cambia di 4096 alla volta

NO CONFIG FILE IN NVRAM

  • router attemp a network boot and send a broadcast request for the file on TFTP server

SHOW ISDN STATUS

  • display ISDN status (layer 1, layer 2, layer 3)

SHOW IP INTERFACE

  • visualizza le ACL presenti sull’interfaccia

CSU/DSU

  • sono usati in connessioni Frame Relay o T1 dedicated

Articoli correlati

Il caso “Medusa Ransomware”

I ransomware stanno diventando sempre più una minaccia di rilevanza importante, quasi da non far dormire sonni tranquilli ad aziende sia pubbliche che private,...

Digital Transformation


 

Noleggia una Tesla per il tuo evento ICT!

Categorie