giovedì, Aprile 25, 2024

Introduzione al protocollo ARP

Federico Lagni
Federico Lagnihttps://www.areanetworking.it
Appassionato di innovazione in tutte le sue forme, è fondatore e CEO di AreaNetworking.it, uno dei maggiori punti di riferimento online del settore ICT. E' anche fondatore ed Event Director di alcune importanti conferenze, come Crypto Coinference, la più importante conferenza dedicata alle criptovalute e la blockchain, e il GDPR Day, una conferenza molto verticale dedicata appunto al GDPR ed alla Data Protection. Inoltre, è fondatore e Presidente di Tesla Club Italy, il primo club Tesla italiano e tra i primissimi al mondo. Al tempo stesso, è anche fondatore e CEO di Enerev, la prima azienda italiana specializzata nel noleggio a breve termine di auto Tesla, nonché società di formazione e di riferimento per diverse soluzioni dedicate alla mobilità elettrica. Partecipa ad eventi e conferenze come speaker e formatore.

[toc]

Introduzione

La comunicazione tra due host in una rete avviene anche grazie ad ARP (Address Resolution Protocol), un protocollo adibito alla conversione di un indirizzo IP (32 bit) al suo corrispettivo indirizzo fisico MAC (Media Access Control, 48 bit) che lavora a livello 2 (Data Link) del modello di riferimento OSI anche se, personalmente, ritengo ARP di diffiicile posizionamento tra il livello 2 e 3 (Network).

Funzionamento

Come funziona il protocollo ARP? E’ molto semplice. Portiamo un esempio classico: due host che chiameremo A e B devono comunicare. L’host A invia come broadcast una ARP Request. Tutti gli host della rete la riceveranno, compreso l’host B. A sua volta, l’host B, dopo aver riconosciuto nella request il suo indirizzo IP, provvederà ad inviare una ARP reply (ma questa volta in unicast) contenente il suo indirizzo MAC. Riassumendo, si hanno le seguenti fasi:

  • 1) L’host A invia una ARP Request a tutti gli indirizzi di rete (broadcast) nella quale, oltre alla stessa richiesta ARP, vi è l’indirizzo IP e l’indirizzo MAC dell’host A.
  • 2) L’ARP Request verrà scartata da tutti gli host tranne il vero destinatario, in questo caso l’host B.
  • 3) L’host B inserisce nella cache ARP la corrispondenza tra IP-MAC dell’host A. Fatto ciò, genera un pacchetto ARP Reply contenente il proprio indirizzo MAC. Una volta ricevuto l’ARP Reply, l’host A inserisce nella propria cache ARP l’indirizzo IP e l’indirizzo MAC dell’host B. Il protocollo ARP conclude qui il suo compito poichè la comunicazione può avvenire.

La cache ARP

Ogni qual volta un host comunica con un altro, viene eseguita una ARP Request all’host destinatario. Questo però non avviene per ogni connessione bensì interviene la cache ARP che permette appunto di evitare le ARP Request ogni qual volta c’è un tentativo di connessione tenendo in archivio le ultime corrispondenze tra indirizzo IP e indirizzo MAC eseguite per un dato tempo. Questo dato tempo è definito come TTL (Time To Live) trascorso il quale la voce viene rimossa.

Articoli correlati

Non perdere il lancio online della Community GDPR Day: 26 marzo 2024

La sicurezza dei dati e delle informazioni non è più un'opzione, ma una necessità imprescindibile. Lo dimostrano i tanti attacchi informatici che, con frequenza...

Digital Transformation


 

Noleggia una Tesla per il tuo evento ICT!

Categorie