mercoledì, Settembre 27, 2023

SSD vs HDD tradizionali

Dal 14 al 16 Giugno si è tenuta a Santa Clara in California l’ormai nota conferenza Velocity, sponsorizzata dalla O’Reilly, interamente concentrata sulle performance del Web e le Web Operations. L’intervento secondo me più significativo dal punto di vista “tecnico” è stato quello di Artur Bergman, ingegnere presso WikiA, il quale in un intervento lampo di soli 4 minuti ha raccontato le performance ottenute utilizzando esclusivamente dischi SSD nel proprio datacenter di produzione e spronando gli spettatori a lanciarsi nell’uso di SSD nella propria architettura.

Riassumo in brevi punti l’intervento di Bergman:

  • WikiA utilizza solo SSD in produzione.I suoi nuovi file servers hanno performance in linea teorica a dir poco incredibili si parla di 10Gb/s in letture sequenziali,6Gb/s in letture casuali e 1,2 Milioni di IOPS.
  • I dischi SSD sono più economici rispetto agli hard disk tradizionali utilizzando la seguente metrica: il costo(€) / spazio (Gb) / performance (IOPS). Seguendo questa logica per equiparare le performance di un disco SSD (44.000 IOPS) servirebbero 50 hard disk tradizionali.
  • WikiA con 8 Milioni di file su SSD esegue un fsck in 9 minuti e un backup full in 12 minuti. La loro architettura è basata su SSD Intel X-25M,non di classe server.
  • Con performance in lettura randomatica di 4 Gb/s la latenza sale solamente a 1ms.
  • Con performance in scrittura randomatica di 2.2  Gb/s la latenza sale solamente a 1ms.
  • 50Tb formati da dischi SSD in un solo server hanno un costo di circa $80.000.Con una densità del genere, si può evitare in numerose applicazioni di mettere in pratica tecniche di sharding dei dati.
  • Si ci può concentrare sul proprio prodotto e non essere legati ai classici colli di bottiglia sull’ I/O tipici dei sistemi storage tradizionali.
  • Applicati al mondo dei database, le query con numerose join non fanno più paura.L’accesso al disco randomatico in lettura non è più un problema.
  • Consumano meno.
  • Si può partire con cautela nell’uso degli SSD per  vedere già miglioramenti ,nella proprio applicazione, in termini di prestazioni.In fondo 600Gb e 40.000 IOPS costano $1000.

Per chi fosse interessato, qui sotto è presente il video dell’esilarante intervento di Bergman.

 

Articoli correlati

Il caso “Medusa Ransomware”

I ransomware stanno diventando sempre più una minaccia di rilevanza importante, quasi da non far dormire sonni tranquilli ad aziende sia pubbliche che private,...

Digital Transformation


 

Noleggia una Tesla per il tuo evento ICT!

Categorie