lunedì, Dicembre 4, 2023

Torna a Roma la quarta edizione di Security Summit: 6-7 Giugno 2012

AreaNetworking.it
AreaNetworking.ithttps://www.areanetworking.it
AreaNetworking.it è tra i principali e più storici media italiani del settore ICT. Nato nel 2003 per opera di Federico Lagni, l'attività del gruppo è sia online - con il portale rivolto a figure professionali ICT (IT Manager, CTO, Security Specialist, Datacenter Engineer, etc) - sia offline con l'organizzazione delle più importanti conferenze italiane su temi tecnologici.

Professionisti del settore ed esperti di security si riuniscono nella capitale il 6 e 7 giugno in occasione del convegno dedicato alla sicurezza ICT in Italia

Milano, 24 maggio 2012 – Si svolge il 6 e 7 giugno presso SGM Conference Center l’edizione romana del Security Summit, la manifestazione dedicata alla sicurezza delle informazioni, delle reti e dei sistemi informatici, promossa da Clusit, la principale associazione italiana del settore, e CEventi. Due giorni densi di seminari, atelier tecnologici, tavole rotonde per affrontare i temi di più stretta attualità della Information Security con relatori di primo piano: docenti universitari, consulenti e uomini di impresa.

La giornata di apertura del convegno, mercoledì 6 giugno, prevede una Tavola Rotonda dal titolo “La sicurezza ICT e le proposte per l’Agenda Digitale e l’innovazione in Italia“. Il tema sarà quello della sicurezza ICT in Italia partendo dal Rapporto Clusit 2012, il primo di una serie di rapporti annuali prodotto da Clusit e Security Summit sulla situazione della sicurezza ICT nel nostro Paese. Rispetto all’edizione presentata a marzo in occasione del Security Summit di Milano, il testo su cui verterà la tavola rotonda di Roma è stato aggiornato con gli eventi di cybercrime e incidenti informatici più significativi dei primi 4 mesi del 2012.

La Tavola Rotonda, moderata da Gigi Tagliapietra, presidente Clusit, analizzerà anche le iniziative dell’Agenda Digitale proposte in Cabina di Regia all’attenzione del Ministro Passera e del Governo Monti e più in generale le priorità per 2012 e 2013. Saranno presenti: Antonio Apruzzese, Direttore Polizia Postale e delle Comunicazioni; Domenico Casalino, Amm. Del. Consip SpA (Ministero dell’Economia e delle Finanze – MEF); Paolo Campobasso, Senior Vice President and Group Chief Security Officer Finmeccanica; Gastone Nencini, Senior Technical Manager Trend Micro; Giovanni Todaro, IBM Security Systems Leader e Alessandro Vallega, Oracle Security Business Development Manager e Responsabile di Oracle Community for Security.

Come di consueto, l’appuntamento prevede momenti di approfondimento di elevata qualità e occasioni di aggiornamento professionale su tecnologie e soluzioni attraverso atelier tecnologici, sessioni formative e percorsi professionali. Numerose le tematiche affrontate: Agenda Digitale, Mobile Security, Cybercrime, Cloud Security, Social Media Security, Security Intelligence e Cloud, DNS Security, Rete satellitare e sicurezza, Controllo degli accessi tramite smartphone e codici a barre bidimensionali, Nuove regole tecniche per la PA, Recenti normative e nuove regole per il trattamento dei dati personali, Privacy nel Cloud e Privacy nel Mobile, Computer Forensic, Sicurezza delle Infrastrutture Critiche.
Al termine della prima giornata, si terrà l’Hacking Film Festival, rassegna dedicata a lungometraggi e filmati indipendenti sul tema dell’hacking e della (in)sicurezza, commentati e analizzati da esperti del settore.

Tutti gli appuntamenti del Security Summit sono a partecipazione gratuita previa registrazione sul sito www.securitysummit.it

Clusit

Il Clusit, i cui soci rappresentano oltre 500 aziende e organizzazioni, è la principale associazione italiana nel campo della sicurezza informatica. Il Clusit collabora, a livello nazionale, con diversi Ministeri, Authority e Istituzioni, con la Polizia Postale e con altri organismi di controllo. Inoltre, svolge un’intensa attività di supporto e di scambio con le Confederazioni Industriali, con numerose Università e centri di ricerca e con associazioni professionali e dei consumatori. In ambito europeo, partecipa a molteplici iniziative in partnership con i CLUSI (Belgio, Svizzera, Francia, Lussemburgo), collabora con diverse Istituzioni e Università e sostiene attivamente le attività di ENISA (European Network and Information Security Agency). Ulteriori informazioni sulle attività del Clusit sono disponibili sul sito www.clusit.it 

CEventi

CEventi è la struttura convegnistica della casa editrice Cardi Editore. Ha una lunga esperienza nella organizzazione di convegni con un calendario di circa 15 eventi l’anno indirizzati a pubblici e tematiche diverse. La struttura di CEventi progetta anche seminari, tavole rotonde ed eventi ad hoc. Ogni anno CEventi coinvolge nelle sue iniziative oltre 3.000 persone, con centinaia di relatori e docenti.

Ufficio Stampa Security Summit
Francesca Tolimieri
Be Colour Consulting
Email: [email protected]
Tel: +39 3336060968

Articoli correlati

Il caso “Medusa Ransomware”

I ransomware stanno diventando sempre più una minaccia di rilevanza importante, quasi da non far dormire sonni tranquilli ad aziende sia pubbliche che private,...

Digital Transformation


 

Noleggia una Tesla per il tuo evento ICT!

Categorie