lunedì, Dicembre 4, 2023

Accedere in console tramite AUX

Fabio Semperboni
Fabio Semperbonihttp://www.ciscozine.com?ref=areanetworking
Laureato in Ing. Informatica al Politecnico di Milano, si occupa di Networking dal 2005. Appassionato della tecnologia e sicurezza, ha lavorato per importanti enti internazionali quali NASA ed ESA dando supporto tecnico alle missioni Nodo2 (STS-120) e Columbus (STS-122). Attualmente lavora come Network/Security Engineer presso una importante Banca Italiana e, da alcuni anni, gestisce il sito web www.ciscozine.com

Spesso, lavorando nei CED di media/grandi dimensioni, ci si ritrova con l’urgenza di dover accedere ad un apparato via console. Cosa fare in questi casi? Usare un pc con la seriale o con il convertitore USB2Serial, ma se non avessimo nulla a riguardo? Semplice! Basta utilizzare un router come console terminal :)

Tutto ciò è estremamente facile, le uniche cose richieste sono:

  • cavo rollover
  • un qualsiasi router cisco avente la AUX

Cosa è un cavo rollover? Il cavo rollover è semplicemente un cavo RJ45 con pin invertiti (vedi immagine sottostante).

Una volta reperito il cavo in questione, non dobbiamo far altro che collegare il rollover:

  • nella console dell’apparato che vogliamo gestire
  • nella AUX del router che ci farà da ‘console terminal’

Conclusa questa banalissima operazione, il prossimo step è configurare il router. Di seguito il template da applicare:

Ciscozine(config)#line aux 0
Ciscozine(config-line)#transport input telnet

Fatto ciò non dobbiamo fare altro che identificare la ‘AUX line’:

Ciscozine#sh line
   Tty Line Typ     Tx/Rx    A Modem  Roty AccO AccI  Uses  Noise Overruns  Int
      0    0 CTY              -    -      -    -    -     0      0    0/0      -
      1    1 AUX   9600/9600  -    -      -    -    -     0      0    0/0      -
*   514  514 VTY              -    -      -    -    -     3      0    0/0      -
    515  515 VTY              -    -      -    -    -     0      0    0/0      -
    516  516 VTY              -    -      -    -    -     0      0    0/0      -
    517  517 VTY              -    -      -    -    -     0      0    0/0      -
    518  518 VTY              -    -      -    -    -     0      0    0/0      -

Line(s) not in async mode -or- with no hardware support:
2-513

Ciscozine#

Come potete vedere dal comando ‘show line’ la AUX line occupa la line #1 pertanto per accedere all’apparato non dovremo fare altro che telnettarci (il trasport input può essere anche ssh…) sulla porta 2000+#line. Quindi supponendo che il nostro router abbia una interfaccia (fisica o virtuale) con indirizzamento 192.168.0.1, per accedere all’apparato in console è sufficiente lanciare il comando telnet 192.168.0.1 2001 sul router o anche tramite un pc!

Di seguito, il video che dimostra il funzionamento dell’AUX line per accedere agli apparati in console.

Ricordati:

  • Per uscire dalla sessione console, occorre utilizzare la combinazione CTRL+SHIFT+6, x.
  • Per killare una sessione aperta occorre utilizzare il comando ‘clear line’ o ‘disconnect’

Articoli correlati

Il caso “Medusa Ransomware”

I ransomware stanno diventando sempre più una minaccia di rilevanza importante, quasi da non far dormire sonni tranquilli ad aziende sia pubbliche che private,...

Digital Transformation


 

Noleggia una Tesla per il tuo evento ICT!

Categorie