sabato, Dicembre 9, 2023

Con IKS il Cloud segue la strada dell’opensource

IKS, azienda di consulenza specializzata nello sviluppo di soluzioni in ambito IT Governance e Security, continua gli investimenti su progetti di Cloud IaaS (Infrastructure-as-a-Service) e PaaS (Platform-as-a-Service), puntando sulle tecnologie opensource, per rispondere adeguatamente alle esigenze delle aziende, con soluzioni che supportano il business e consentono di agevolare il passaggio e la governance di infrastrutture e applicazioni virtualizzate.

IKS prosegue nel piano di sviluppo dei servizi, per estendere l’orizzonte del Cloud alle tecnologie definite opensource, con le quali è possibile ottenere prestazioni e qualità di alto livello, senza pesare sui budget IT aziendali. L’obiettivo è quello di rispondere alle esigenze delle aziende che sempre più necessitano di organizzare, ottimizzare e migliorare le infrastrutture del data center, rendendole flessibili, sicure e performanti. Nasce in questo contesto la partnership strategica con Red Hat, condividendo esperienza e know-how per supportare i Clienti in questa necessaria tappa di evoluzione del data center.

IKS e le società del gruppo vantano consolidate esperienze nell’analisi tecnologica, funzionale e di processo nell’Enterprise Computing, maturate grazie allo sviluppo di diversi progetti che coinvolgono architetture Cloud di tipo Private e Public, nei mercati Finance, Services, Development e Manufacturing. Red Hat ha sviluppato le soluzioni CloudForms e OpenShift, che consentono al cliente di beneficiare di architetture per l’erogazione in modalità Self Service dei servizi infrastrutturali ed applicativi. IKS può offrire ai Clienti proof of concept e progetti mirati all’integrazione di queste soluzioni all’interno degli ambienti di produzione.

Red Hat CloudForms è un prodotto software IaaS per la gestione di Cloud aperti e ibridi, con il quale le organizzazioni possono gestire ambienti complessi ed eterogenei. Red Hat OpenShift, invece, è la soluzione di PaaS che permette ai gruppi applicativi di gestire in modalità Cloud i propri ambienti di sviluppo. Tramite una console di self provisioning, la piattaforma permette di avere a disposizione, con pochi click, sistemi già configurati e quindi pronti per l’uso con tutto quello che serve per far funzionare le applicazioni, ovvero framework, middleware e database.

“Infrastrutture di virtualizzazione, storage, automazione e governance in ambito opensource, rappresentano oggi una reale opportunità da cogliere per adeguare i processi di erogazioni dei servizi IT a supporto del business aziendale – commenta Andrea Scarpa, Founder e Direttore Operation di IKS -. IKS è impegnata da oltre un decennio nello sviluppo di soluzioni e servizi sulle infrastrutture, sul middleware e sulle applicazioni. La nostra expertise assicura alle aziende non solo supporto concreto per l’installazione e configurazione degli strumenti, ma anche per la realizzazione di cartridge personalizzate e l’adeguamento dei processi alla nuova realtà.”

Articoli correlati

Il caso “Medusa Ransomware”

I ransomware stanno diventando sempre più una minaccia di rilevanza importante, quasi da non far dormire sonni tranquilli ad aziende sia pubbliche che private,...

Digital Transformation


 

Noleggia una Tesla per il tuo evento ICT!

Categorie