Premessa
Samba prevede la possibilità di attivare una cartella “Cestino”, completamente indipendente da quella che utilizza Windows anche se ci troviamo loggati nel dominio. Infatti se l’utente cancella un file da lui creato utilizzando l’opzione “Svuota cestino”, normalmente tale file non è più reperibile nel sistema, a meno che non si usino appositi software per il recupero dati. Tali files invece risultano essere presenti nel cestino utente di Samba e quindi recuperabile. Ovviamente c’è da considerare la dimensione massima di tale cartella, specie se Samba gestisce molti utenti, e lo spazio disco. L’esempio qui riportato, mostra come attivare sotto le home degli utenti, la funzione appena discussa.
La cartella è generata direttamente da Samba non appena l’utente effettuerà l’accesso al dominio.
nano /etc/samba/smb.conf
[homes]
# Attiva il Cestino
vfs object = recycle
recycle:repository = /home/%u/.cestino
recycle:keeptree = Yes
recycle:touch = Yes
recycle:versions = Yes
recycle:maxsize = 20480
recycle:exclude = *.tmp
recycle:exclude_dir = /tmp
recycle:noversions = *.doc
recycle:directory_mode = 0770
recycle:subdir_mode = 0700
Occorre riavviare Samba per rendere effettive le modifiche appena apportate.
/etc/init.d/samba restart
